
Ribes Nigrum (famiglia Grossulariaceae)
Il ribes nero è una pianta medicinale di valore.
E’ un arbusto cespuglioso con fusti eretti, foglie dentate e bacche nere.
Cresce dove il terreno ha capacità di trattenere l’acqua, in quanto ha l’apparato radicale superficiale e non raggiunge la falda. La siccità è infatti un nemico terribile, le piante resistono ma non fruttificano.
La corteccia è di color rosso, le foglie verde cupo. I fiori sono verde-biancastro e raccolti in racemi pendenti.
I grappoli sono formati da bacche nere, succose e piene di semi.
Il sapore è particolare, dolce e acidulo. Si devono raccogliere ben maturi.
Molto ricercati sono i liquori, il vino e la grappa (cassis).
Fra le sue molte virtù medicinali, il ribes nero è importante per i depositi urinari, i calcoli biliari, le ustioni, le punture di insetti, la gotta, le placche e la pertosse.
Si usano le foglie e le bacche, anche essiccate al forno. Per i molti semi è consigliato setacciare le bacche.
Sinonimi:
Cassier, cassis, groseilles noir, ecc.
Diffusione:
Sulle Alpi fino ai 1900m, nelle boscaglie, nei suoli aridi e sassosi della fascia sub montana. Ama il clima fresco e ombroso.
Periodo di raccolta:
Frutti: luglio/agosto
Foglie: maggio/giugno
Parti utilizzabili:
Foglie e frutti
Proprietà:
Diuretiche, antiemorragiche, depurative, tossiche, emollienti, dissetanti, antidiabetiche, digestive, lassative
Sostanze attive:
Vitamina A, C, B, PP, minerali (magnesio, calcio, potassio..), acido malico, acido citrico, acido tartarico, pectine, antociani, flavonoidi, glucidi, tannini, mucillagini, carotenoidi, rutina
Usi:
Confetture, macedonie, gelatine, liquori, sciroppi, guarnitore di torte, insalate, bevande dissetanti e digestive, frullati
Altri usi:
Tinture per lana, oli essenziali, prodotti farmaceutici
XXX XXX XXX XXX XXX XXX XXX XXX XXX
La mia ricetta:
TORTA CON CONFETTURA DI RIBES NERO
Ingredienti:
Per la confettura:
300 g ribes nero
100 g zucchero
Per l’impasto:
50 ml liquore di cassis
200 g farina
3 uova
90 g burro
150 g zucchero
100 g miele
1 bustina lievito per dolci
Sale q.b.
Scorza di 1 limone
Zucchero a velo q.b.
Procedimento:
Per cominciare preparate la confettura di ribes nero lavando i frutti e privandoli del picciolo. Unite lo zucchero, mettete sul fuoco moderato e fate bollire per 4 minuti. Passate nel passaverdura.
In una ciotola capiente mescolate la farina, le uova, lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungete il burro fuso, il miele, la scorza di limone grattugiata e il lievito e amalgamate fino ad ottenere un composto denso e cremoso. Bagnatelo con la crema cassis e lasciatelo riposare a temperatura ambiente.
Imburrate ed infarinate il fondo di una pirofila da 23cm, versate il composto e fatelo cuocere in forno caldo a 180º per 50 minuti circa. Lasciatela raffreddare, tagliatela a metà e distribuite un generoso strato di confettura di ribes. Richiudete la torta e spolverate con zucchero a velo prima di servire.