Sambuco

Sambucus Nigra (famiglia Adoxaceae)

La cultura del Sambuco risale all’ Età del Bronzo.
Sembra che il nome derivi da uno strumento musicale siriano, l’ arpa o il flauto.
Ogni parte della pianta presenta proprietà medicinali.
Nel Medioevo la Scuola Medica ne consigliava l’uso per avere capelli più lucenti e per schiarire la voce.
Si diceva anche che avesse potere contro le streghe e le serpi se posizionato vicino a casa.
L’albero raggiunge i 9 metri ed è ricco di ramificazioni. La corteccia è grigia scura.
I rami hanno abbondante midollo bianco che i bambini usavano come sigarette o per suonare il flauto.
Le foglie, se stropicciate, emanano un odore sgradevole.
La chioma espansa a ombrello con i fiori di colore avorio/giallo biancastro si fanno seccare all’ombra.
I frutti, bacche piccole rotonde a grappolo pendente, una volta maturi sono neri e dal sapore acidulo.
Si può trovare fino ai 1500 metri di altitudine, lungo i corsi d’acqua e fra siepi e macerie.
La disseminazione è opera degli uccelli.
Il consumo in dosi elevate, tuttavia, provoca intossicazioni con dolori addominali.

Sinonimi:
Grappolo di coralli, sargo, savacu, sambugaro, sammucu, grappolo silvestre moro

Diffusione:
Strade, siepi, corsi d’acqua, macerie

Periodo di raccolta:
Foglie: primavera, a inizio fioritura
Corteccia: gennaio/febbraio (2a corteccia: primavera/estate)
Fiori: giugno
Frutti: da agosto ad ottobre

Parti utilizzabili:
Tutta la pianta

Proprietà:
Antireumatiche, lassative, sudorifere, diuretiche, depurative del fegato, emollienti nelle stipsi, antinfiammatorie, antinevralgiche

Sostanze attive:
Vitamina C, sali minerali, tannini, acido citrico, acido malico, ecc.

Usi:
Confetture, infusi, sciroppi, gelati, sorbetti, vino aromatico, biscotti, gelatine, decotti, succhi, distillati, liquori, ecc.

Altri usi:
Le foglie fresche messe su geloni, gotta, emorroidi e scottature leniscono il dolore. Sono anche utili nei pediluvi.

XXX XXX XXX XXX XXX XXX XXX XXX XXX

La mia ricetta:

FOCACCIA AL SAMBUCO

Ingredienti per 1 focaccia:
1 pasta per focaccia pronta
240 g confettura di sambuco
250 g ricotta di pecora
100 g formaggio di fossa
Scorza di 1/2 limone grattugiata
Sale grosso q.b.
Olio evo q.b.

Procedimento:
Ungete una teglia da forno con l’olio. Stendete metà della pasta per focaccia e distribuite un generoso strato di confettura di sambuco. Unite la ricotta di pecora e uno strato di formaggio di fossa a scaglie. Aggiungete altra confettura di sambuco. Coprite con l’altra metà di focaccia e cuocete in forno caldo a 180° per 20 minuti circa. A cottura ultimata spennellate con olio evo, spargete il sale grosso e spolverizzate con la scorza di limone.