Ovolo Buono

Amanita Caesarea (famiglia Amanitaceae)

L’amanita caesarea, o ovulo buono, è il fungo commestibile più apprezzato e ricercato nei mercati.
Ha un profumo delicato e un sapore dolce. Gli antichi Romani lo definivano il “Cibo degli Dei”.
Cresce nei boschi di latifoglie fino ai 1000m di altitudine, nei boschi naturali con terreno siliceo e sotto castagne e querce. Predilige il clima secco e ventoso delle radure soleggiate.
Il suo cappello semisferico è voluminoso e ha un colore rosso/arancione acceso. Il gambo è carnoso e ingrossato alla base. E’ di colore giallo dorato come le spore e le lamelle. La volva è ampia, alta, bianca e libera al gambo. La carne è bianca, tenera e fragile.
L’ovolo buono è, tra le verdure, quella più ricca di proteine.

IMPORTANTE: non bisogna raccoglierlo durante la prima fase di sviluppo, in quanto l’ovolo bianco assomiglia moltissimo all’ovolo malefico dell’amanita falloide che è MORTALE!

Sinonomi:
Fungo reale, cocco, bolè, borei giaun, capèla rossa, bolèr ross, cucon, fong ross, ecc.

Diffusione:
Nelle radure secche dei boschi di castagni e querce.

Periodo di raccolta:
Estate/autunno.

Parti utilizzabili:
Fungo intero.

Proprietà:
Nutritive, remineralizzanti, stimolanti per le funzioni cerebrali, antianemiche, ecc.

Sostanze attive:
Vitamina B, C, P, protidi, glucidi, minerali (tra cui magnesio, ferro, calcio).

Usi:
Principalmente in cucina.

Altri usi:
E’ un buon incentivo per le gire in montagna.

XXX XXX XXX XXX XXX XXX XXX XXX XXX

La mia ricetta:

INSALATA DI OVOLO BUONO

Ingredienti per 4 persone:
6 ovuli buoni freschi
2 limoni (succo)
5 cucchiai olio evo
1 pizzico sale
1 pizzico pepe nero
1 ciuffo timo

Procedimento:
Lavate bene i funghi e tagliateli a fette molto sottili. Lasciateli riposare un’ora nel succo di limone, poi conditeli con olio, sale e pepe. Girate delicatamente l’insalata per amalgamare i sapori. Sistematela in un vassoio da portata e decorate con timo selvatico.