[…]
L’incendio era ormai finito, Tutti i vicini erano corsi a dar mano; c’era stato un momento, dicevano, che la fiamma rischiarava anche la riva e se ne vedevano i riflessi nell’acqua del Belbo.
Niente s’era salvato, nemmeno il letame là dietro.
Facemmo bere un po’ di vino a Cinto. Lui chiedeva dov’era il cane, se era bruciato anche lui.
Tutti dicevano la loro; sedemmo Cinto nel prato e raccontò a bocconi la storia.
Lui non sapeva, era sceso a Belbo. Poi aveva sentito che il cane abbaiava, che suo padre attaccava il manzo.
Era venuta la madama della Villa con suo figlio, a dividere i fagioli e le patate. La madama aveva detto che due solchi di patate eran già stati cavati, che bisognava risarcirla, e la Rosina aveva gridato, il Valino bestemmiava, la madama era entrata in casa per far parlare anche la nonna, mentre il figlio sorvegliava i cesti. Poi avevano pesato le patate e i fagioli, s’eran messi d’accordo guardandosi di brutto. Avevano caricato sul carretto e il Valino era andato in paese.
Ma poi la sera quando era tornato era nero. S’era messo a gridare con Rosina, con la nonna, perché non avevano raccolto prima i fagioli verdi. Diceva che adesso la madama mangiava i fagioli che sarebbero toccati a loro.
La vecchia piangeva sul saccone.
Lui Cinto stava sulla porta, pronto a scappare. Allora il Valino s’era tolta la cinghia e aveva cominciato a frustare Rosina.
Rosina era caduta per terra, e Valino le aveva ancor dato dei calci nella faccia e nello stomaco.
Rosina era morta, disse Cinto, era morta e perdeva sangue dalla bocca.
“Tirati su” diceva il padre, “matta.” Ma Rosina era morta, e anche la vecchia adesso stava zitta.
Allora il Valino aveva cercato lui – e lui via. Dalla vigna non si sentiva più nessuno, se non il cane che tirava il filo e correva su e giù. […]
Poi aveva sentito che il padre dava calci dappertutto, che bestemmiava e ce l’aveva col prete.
Poi aveva visto la fiamma.
Il padre era uscito fuori con la lampada in mano, senza vetro. Era corso tutt’intorno alla casa.
Aveva dato fuoco anche al fienile, alla paglia, aveva sbattuto la lampada contro la finestra.
La stanza dove si erano picchiati era già piena di fuoco.
Le donne non uscivano, gli pareva di sentir piangere e chiamare.
Adesso tutto il casotto bruciava e Cinto non poteva scendere nel prato perché il padre l’avrebbe visto come di giorno.
Il cane diventava matto, abbaiava e strappava il filo. I conigli scappavano. Il manzo bruciava anche lui nella stalla.
Cinto era scappato nella riva . Lì, c’era stato, nascosto, e vedeva in alto contro le foglie il riflesso del fuoco.
Anche di lì si sentiva il rumore della fiamma come un forno.
Il cane ululava sempre.
Anche nella riva era chiaro come di giorno. […]
Allora piano piano era salito verso il noce, stringendo il coltello aperto, attento ai rumori e ai riflessi del fuoco.
E sotto la volta del noce aveva visto nel riverbero pendere i piedi di suo padre, e la scaletta per terra. […]
Noi portammo Cinto al Marone, era quasi mattino; gli altri dovevano cercare nella cenere quel che restava delle donne.
Nel cortile del Marone nessuno dormiva. Tutti dicevano le medesime cose.
Restai con Nuto a passeggiare nel cortile, sotto le ultime stelle, e vedevamo lassù nell’aria fredda, quasi viola, i boschi d’albere nella piana, il luccichio dell’acqua.
Me l’ero dimenticato che l’alba è così.
Il giorno dopo ci fu da farsi brutto sangue.
Sentii dire in paese che la madama era furente per la sua proprietà. […]
Il prete, siccome il Valino era morto in peccato mortale, non volle saperne di benedirlo in chiesa.
Lasciarono la sua cassa fuori sui gradini, mentre il prete dentro borbottava su quelle quattro ossa nere delle donne, chiuse in un sacco.
Tutto si fece verso sera, di nascosto. Le vecchie del Morone, col velo in testa, andarono coi morti al camposanto raccogliendo per strada margherite e trifoglio.
[…] di Cesare Pavese da “La luna e i falò”, Einaudi Torino
Tratto da “DIORAMA” antologia per il biennio delle scuole medie superiori
Foto modificate dal web
immenso….
"Mi piace"Piace a 5 people
Grazie, buona giornata!🌼🌿
"Mi piace"Piace a 2 people
Pavese, figura rappresentativa di un momento della letteratura italiana, ha avuto una funzione importante nel farci conoscere la fiorente letteratura americana.
"Mi piace"Piace a 5 people
Grazie del commento. Saluti cari!🍀
"Mi piace""Mi piace"
letto più volte questo testo di Pavese. Ha una forza impressionante. Pare di vivere la scena.
"Mi piace"Piace a 4 people
Mi ha fatto molto piacere leggere il tuo commento. Buona serata!🌱🌷🍀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pavese è tra gli autori che leggo sempre volentieri.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io, perché è della mia zona. Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
ciao
"Mi piace""Mi piace"
Una storia tragica di povertà interiore ed esteriore.!!!!!!
"Mi piace"Piace a 4 people
Ciao Lucia, grazie della lettura! Buona giornata 💮🌸💮
"Mi piace""Mi piace"
quel che colpisce è la prosa davvero elegante e consistente di questo grande della letteratura italiana
"Mi piace"Piace a 4 people
. Buon fine settimana!💙💙💙 Ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
buon inizio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te!💙
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pensa che conservo tutte le antologie delle scuole medie di mio figlio Purtroppo nel traslochi molto si è perso del mio percorso scolastico.
Sherabientot 🌹
"Mi piace"Piace a 4 people
Un sentire lieve, poi le voci, urla concitate, l’ira, fare qualcosa, le fiamme, pauroso groviglio i pensieri che partono come lente frecce e bruciano non solo le mani i visi i capelli, le spoglie mortali. E nel buio il silenzio la morte dentro.
"Mi piace"Piace a 4 people
Ti ringrazio, il commento mi è piaciuto molto! Cari saluti🌿🌺🌾
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo anche in casa mia sono andate perse tante cose che oggi mi sarebbero care!🌾🌷🌱
"Mi piace"Piace a 1 persona
Troppi traslochi anche tu😬
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una scrittura magnifica per una pagina terribile.
massimolegnani
"Mi piace"Piace a 3 people
buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, ciao!💙
"Mi piace"Piace a 1 persona
buon fine settimana
"Mi piace"Piace a 2 people
Altrettanto! Cosa farai di bello? Io lo passerò con le figlie!💙
"Mi piace"Piace a 1 persona
Elegante, sapientemente e magistralmente condotto da una grande penna del secolo scorso.
"Mi piace"Piace a 4 people
Concordo appieno. Buona serata e buon weekend 💮
"Mi piace""Mi piace"
Bonjour ou bonsoir mon Ami, Amie

Je regarde souvent
En ouvrant une fenêtre, que ce soit au lever ou au coucher du soleil
Si le matin afin si une belle journée s’annonce
Et Le soir en admirant le ciel étoilé
Mais tiens ce matin
J’ai une petite pensée pour vous tous
Ceux qui peuvent lire mon petit message
Je leur dédies une belle semaine ensoleillé
Pour le soir une belle nuit de sommeil
Prenez bien soin de vous
Bisous. Bernard
"Mi piace"Piace a 3 people
Auguro anche a te una bellissima settimana☀🌠🌝
"Mi piace""Mi piace"
Un racconto che incredibilmente sembra di vivere tanta è la forza descrittiva del grande Pavese. Bellissima pagina. Grazie cara. Un grande abbraccio. Isabella
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie. Un abbraccio anche a te. Buona serata!🌻🌺💮
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonanotte cara
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo racconto…buon lunedi !
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie! Buona settimana!🌻
"Mi piace""Mi piace"
buon lunedì, carissima Ghiandaia
"Mi piace"Piace a 2 people
Dà i brividi per come è stata descritta questa terribile scena. Oltre l’immagine si vede l’anima dei protagonisti. Immenso Pavese. Sempre.
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie, sono d’accordo con te. Pavese è un grande!🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
buongiorno, in attesa di un nuovo racconto
"Mi piace"Piace a 2 people
. Forse la prossima settimana. Ciao!💙
"Mi piace"Piace a 1 persona