[…]
Io non so, io mi domando che cosa volete far voi nella vita! Voi ignorate chi furono gli Atridi. Voi confondete il nominativo con l’accusativo.
– Ah Ravelli! E nelle altre materie siete un ignorante come nella mia. Ma come si fa a vivere, come si fa ad essere giunti sino alla vostra età, grande e grosso come un tulipano, e non essere capace di contraddistinguere un verbo transitivo da un verbo intransitivo? –
<<Niente! Che cosa sono capace io di fare? Niente!>>.
Capite anche la sfrontatezza? Ma è prudente non rilevare codesta cosa.
Ora avvenne che un po’ per volta Ravelli non rispose più alla chiama.
Venne un po’ ad intervalli. Poi scomparve del tutto.
– Che ne è di quello sciagurato? – domanda il professore. – Ne sapete voi, ragazzi, qualche cosa? – Dicono che gli è morto il babbo […]
Se non che quando venne l’autunno, il buon professore si trovò nella necessità di andare al gran mercato dell’uva: faccenda del tutto nuova per lui. Ma è che la signora del professore soffriva di bruciori di stomaco. Tutta colpa di quei vinacci affatturati, che si comprano dai vinai. E senza un goccio di vino non pare nemmeno di mangiare!
– Ah, poter avere, – sospirava la signora, – quei vinelli leggeri, quei mezzi vini che usano dalle nostre parti, con quel frizzantino e quel saporino d’uva! –
Ora avvenne che una mattina – in sui primi di ottobre – egli disse:
– Moglie mia, mi è venuta un’idea che ti parrà forse strana, ma è luminosa; facciamo noi un po’ di vino in casa.
Ma quando si trattò di metterla in pratica, molte difficoltà si presentarono.
Il vino si fa con l’uva e su questo il professore non aveva dubbi.
Ma e l’uva? Dove si compra all’ingrosso? Chi è il più onesto mercante? e quanto costa? e il peso? e la tara? e il trasporto?
I fruttaioli a cui ne richiese, lo guardavano di mal occhio, e, o non davano risposta o davano vaghe ambigue risposte.
Andò anche da un vinaio suo conoscente. Oh, che gli saltava in mente di fare il vino in casa? Un impazzimento. E i vinai che ci stanno a fare?
Insomma il vinaio lo accolse come lui avrebbe accolto il vinaio se questi fosse venuto da lui a dirgli: << Io voglio fare scuola e spiegare chi sono gli Atridi e chi sono i verbi transitivi>>.
<<Oh, reo mondo, chiuso e crudele!>>
– Fate presto, – gli disse uno dei fruttaioli, meno brigante, al quale aveva confidato i suoi propositi igienici ed enologici, – le uve aumentano.
E il professore andò al mercato, dunque. Ed era una bella mattina di ottobre.
Non c’era mai stato al mercato.
Tutte facce convulse, congestionate, tutta gente che si intendeva ad urli, a mimica, ad improperi. Ed era tardi: le otto. Alle dieci – gli avevan detto – il mercato è finito.
Potè accostarsi ad una faccia un po’ civile – che gli fu indicata come mercante di uve, ma fu dialogo breve:
– Quanti vagoni?…
– A me veramente basterebbe una piccola partita…
– Non lavoro in piccole partite.
Trovò un altro che lavorava in piccole partite. Si degnò di ascoltarlo; ma quando si venne alla merce, non permise nessun esame della merce. Garantiva lui e basta.
[…]- Professore, che fate qui?
Il professore, quando si udì chiamare così fra quella folla nemica e sconosciuta, trasalì.
Un giovanetto con una bella faccia rosea, allegra, capellatura bionda, sigaretta in bocca, vestito a lutto, era davanti a lui.
– Voi è? voi è…?
– Ravelli.
– Ah, bravo Ravelli, Ora mi ricordo. Che fate qui?
– Il mio mestiere, – rispose Ravelli, che era quel desso, – e voi?
– Così passeggio un poco, mi diverto.
– Bel mercato, eh? – esclamò Ravelli.
– Oh, bello. E voi quale mestiere fate, giovanotto mio.
Ravelli spiegò. Suo padre era mercante in agrumi e in salse di pomodoro.
Era morto da un anno e lui continuava l’azienda. […]
– E dell’uva non ve ne intendete? –
Ma si intendeva anche dell’uva.
E allora il professore spiegò:
– Ecco, vedete, mio caro, mia moglie soffre di pirosi, ecc., io vorrei, ecc.
Quell’asino di Ravelli capì al volo, senza che lui nemmeno terminasse.
– Volete fare il vino in casa.
– Si, così, un pochino per prova, per isvago.
– Venite con me, – disse Ravelli.
In mezz’ora cinque quintali d’uva della più bella, della più matura, e bianca e nera, disposta in bei cestelli, erano già controllati, pesati, messi in un carro: coperti di tela cerata fissata con una buona corda: se no ghe la porten via, professor! Una frustata al cavallo, quattro frasi secche al conduttore, indirizzo, presto e via.
Non rimaneva che pagare, Oh, come volentieri pagò! Un convenientissimo prezzo.
Ah, miracoloso Ravelli…
Pare impossibile! Così cretino, e tanto ingegno!
– Professore – disse Ravelli, sottraendosi ai ringraziamenti, con cara cortesia, – mi cavi una curiosità.
– Ma subito.
– I verbi transitivi sono quelli che passano o che non passano?
[…] di Panzini da “Tutte le novelle”, Mondadori Milano
Tratto da “DIORAMA” antologia per il biennio delle scuole medie superiori.
Autore Alfredo Panzini
Come narratore oggi Panzini non gode di ampia notorietà, ma rimane un imprescindibile punto di riferimento per i lessicografi quale autore del Dizionario moderno, del 1905, nel quale accolse tantissimi neologismi.
"Mi piace"Piace a 4 people
Non male!
"Mi piace"Piace a 3 people
Un racconto delizioso (del mio conterraneo Panzini), che si gioca sul contrasto tra il prof vecchio stile e il mondo reale
"Mi piace"Piace a 5 people
Grazie per il caro commento🍇
"Mi piace""Mi piace"
Grazi, buona giornata! 🍀🌻🌿
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Buona giornata. 🍁🌾🍀
"Mi piace""Mi piace"
Altrettanto a te ☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
Divrtente e… da meditare 🙂
"Mi piace"Piace a 3 people
Grazie del pensiero. Buona settimana.🌻🍀
"Mi piace""Mi piace"
Mi incuriosisce se mai riuscirà a fare il vino, o si troverà la casa piena di moscerini e gas etilici!
"Mi piace"Piace a 3 people
Fare il vino in casa è un lavoro serio, non si improvvisa. Mio padre lo ha sempre fatto.🍾🍷🍇
"Mi piace""Mi piace"
Io avevo un conosciente che lo faceva, perciò sono curioso 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Curioso di cose semplici. Saluti cari!
"Mi piace"Piace a 1 persona
godibilissima lettura. Un racconto che descrive come la cultura a volte non serve, anche se il minimo serve sempre come la domanda finale di Ravelli, per essere bravi nel proprio mestiere.
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie del commento piacevole! Buona serata!🍾🍷
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie a te per averlo pubblicato
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una storia veramente carina, pulita, semplice ed educativa 😉
"Mi piace"Piace a 3 people
Grazie! Mi piacciono le cose semplici.🌻
"Mi piace""Mi piace"
Delizioso… c’era nella mia antologia delle medie, qualche millennio fa
"Mi piace"Piace a 3 people
Sono le più belle
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere che ricordi. Ti ringrazio e ti auguro un buon fine settimana!💮🌱
"Mi piace""Mi piace"
Ravelli ha dimostrato che nella vita se l’era cavata egregiamente……anche se ignorava ancora la differenza tra verbo transitivo ed intransitivo.
"Mi piace"Piace a 3 people
Grazie Lucetta della lettura! Buon fine settimana.🌻🌺🌻
"Mi piace""Mi piace"
che bella sorpresa! Buongiorno
"Mi piace"Piace a 3 people
Ciao!💙💙💙
"Mi piace"Piace a 1 persona
Intanto scusa per l’assenza prolungata e poi devo dirti che so questo brano quasi a memoria, mi è sempre piaciuto da quando ero un’inesperta insegnante e ho continuato a proporlo ai miei alunni, via via che la scolaresca cambiava.
Nel brano c’è un grande insegnamento, nascosto sotto un’ironia serena e coinvolgente.
Trovo che sia ancora attuale , nonostante sia trascorso parecchio tempo.
Un caro saluto e buon fine settimana.
"Mi piace"Piace a 3 people
Ti ringrazio di cuore per il bel commento. Buon fine settimana anche a te! 🌲🌷🌴
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao, buona domenica, il racconto è di Panzini?
"Mi piace"Piace a 3 people
Ciao Flavio grazie per il commento e per avermi ricordato che non avevo indicato l’autore. Ho provveduto a farlo! Ti auguro una buona domenica pomeriggio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una storia molto divertente domenica pomeriggio. Buona scelta di lettura.
"Mi piace"Piace a 3 people
Mi fa piacere il tuo commento. Buona settimana!🍀🌻
"Mi piace"Piace a 1 persona
come mai hai cancellato l’ultimo racconto, quello di Panzini?
"Mi piace""Mi piace"
ah rieccolo!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, non ho fatto nessun intervento sul blog, non capisco cosa possa essere successo. In ogni caso meglio così, ora è rispuntato. Ti auguro un buon pomeriggio e una bella serata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per approvare la mia scelta di lettura e ancora complimenti per i tuoi bellissimi scritti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scrittura avvincente: l’ho bevuta in un sorso..
MI ha ricordato Andrea Vitali, lo hai mai letto?
"Mi piace"Piace a 3 people
Andrea Vitali lo leggerò, grazie per averlo segnalato. Buona domenica! 🌰🍄🍇
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona domenica!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ! Un monito per tutti 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie a te. Buona domenica!🌰🍄🍇
"Mi piace""Mi piace"
Bonjour Mon AMIE , Ami

Comment trouver le bonheur
Surtout
Ne le cherche pas le bonheur dans tes souvenirs
Cela te ferait beaucoup plus de mal
Tu retrouverais les bons ainsi que les mauvais
Si tu veux trouver le bonheur
Cherche le dans le présent
C’est seulement là qu’ il t’attend et là tu éviteras ceux qui peuvent te faire du mal
Alors vit ton bonheur dans ce présent
Belle semaine à toi , tes proches tes amies
Pour toi une partie de mon bonheur
Bisous Bernard
"Mi piace"Piace a 3 people
Grazie per l’ augurio di bene e di buona settimana che io auguro anche a te🌻🌿🌻
"Mi piace""Mi piace"
buon inizio settimana
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, anche per te🌻
"Mi piace"Piace a 2 people
Saluti da “Storia 2.0”; un po’ alla volta, leggerò tutti i vostri contenuti, frutto di una scelta “da intenditori” 🙂
"Mi piace"Piace a 3 people
Bellissimo racconto 👍
"Mi piace"Piace a 3 people
Grazie! Mi fa piacere. Buona serata.🍇🌰🍄
"Mi piace""Mi piace"
buona fine settimana
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, anche a te di cuore!🌈
"Mi piace"Piace a 1 persona
Leggere questo pezzo mi ha fatto trascorrere alcuni minuti tranquilli e sereni.
Complimenti per le tue opere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho parole per ringraziarti! Buona e felice settimana.🌴🌸🌲
"Mi piace""Mi piace"
ciao, quando ci regalerai un nuovo racconto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, lo sto preparando, spero di essere pronta con l’immagine di photoshop per domani. Ci metto del tempo perché vorrei che l’immagine raccontasse lo scritto e per me non è facile. Saluti cari
"Mi piace""Mi piace"
ottimo, attendo
"Mi piace"Piace a 1 persona
BONJOUR AMIE,AMI
Chaque jour quelque soit l’heure

J’allume mon ordinateur
Ce n’est qu’une petite boîte rectangulaire
Parfois elle me fais râlé
Parce qu’elle me fait attendre
Pourtant elle a le cœur tendre
Elle t’envoie mes courriers
Sans jamais se fatiguer
Elle affiche mes mots
Sans jamais me dire si c’est trop
Elle transporte mes images
Qu’elle affiche sur tes pages
Maintenant encore
Elle t’envoie un bisou de ma part
Te souhaite une très très belle journée
Profite bien
Bernard
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie infinite! Mi ha fatto molto piacere. Buon fine settimana, un bisou!🌺🌴🏵
"Mi piace""Mi piace"
Che carina opportunità di ricordare lo studio della grammatica italiana, spero di fare qualcosa di utile se lascio il link alla spiegazione dei verbi transitivi ed intransitivi in grammatica italiana che studiai, mi sembra, anche alle scuole elementari ma che ho avuto bisogno di rileggere adesso:
https://www.studenti.it/come-riconoscere-verbi-transitivi-e-intransitivi.html
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per il link. Lo guardo molto volentieri.
Buona giornata! 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
fantastico racconto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!🌻
"Mi piace""Mi piace"
Un grand bonjour MON AMI très très belle semaine profite bien ton ami Bernard
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, contraccambio, a presto!
"Mi piace""Mi piace"
Magistrale. La scuola va trasformata in”legione straniera” dove s’impara a dominare se stessi e la vita.
"Mi piace""Mi piace"
Lessi “Le ostriche di San Damiano” e “Verbi transitivi e verbi intransitivi” da studente in anni molto molto lontani. Ne rimasi affascinato. Sento il bisogno, ogni tanto, di rileggerli. E ogni volta mi stupisco per la freschezza del racconto e per la grandezza della morale contenuta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sono permesso di citarvi qui:
https://www.facebook.com/photo/?fbid=532937925505753&set=a.446413127491567
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"