Flors blancas – Fiori bianchi

Castelmagno è in cima alla Valle Grana, nelle Alpi Cozie meridionali della provincia di Cuneo.
Luogo dalla natura suggestiva e indimenticabile in ogni stagione, dai colori della fioritura in primavera, il verde dei pascoli e dal bianco maestoso dei pendii innevati su cui si erge l’antico santuario di San Magno.
Castelmagno è anche una delizia per il palato! E’ infatti il luogo di produzione dell’omonimo formaggio. Di origini antichissime, il Castelmagno è il frutto di una tradizione secolare che si condensa in un profumo e in un sapore che sanno di opera d’arte.
Da Santuario, attraverso una tortuosa salita resa celebre da Pantani nel 1999, quando attraverso questi tornanti conquistò  la maglia rosa con un’impresa che è entrata negli annali del ciclismo, si raggiunge il Colle della Fauniera.
Per ricordare quel successo sul Colle nel 2005 è stato eretto un busto in marmo nero.

Abelha – Ape

Flors blancas que demoratz
Sus de tapìs vèrds
Al metz de l’aiga di reus de prima
De jòlias abelhas vos mèscolon l’esmenç
En sautant de ma flor a l’autra, tiraas del vòstre luinent color
En pertusant ma l’estèlas lo cèl de pega
Que lo solelh vos avisca de jorn per vos quitar la nuech
Al clar tìmid de la luna
Fiori bianchi che abitate
Su tappeti verdi
In mezzo all’acqua dei ruscelli a primavera
Graziose api vi mischiano il seme
saltellando da un fiore all’altro, attirate dal vostro sfavillante colore
Performante come le stelle il cielo di pece
Che il sole vi accenda di giorno per lasciarvi la notte
Alla luce timida della luna
Poesia di Daniele Dalmasso. Raccolta “Linhas de temp” (Edizione Chambra d’Òc)

Crediti: http://www.castelmagno-oc.com/pres_cast/present_1.html