Nespolo Comune

Nespilus germanico (famiglia Rosacee – Pomacee)

Nespolo comune
                     Elaborazione grafica di Lucia Giordano

Questo arbusto selvatico originario della Grecia cresce spontaneo in zone collinari e montane. Viene coltivato nei giardini a scopo ornamentale per il fogliame verde ramato e bellissimi fior bianchi.
I frutti sono ormai dimenticati. Nei tempi di economia di sopravvivenza erano molto apprezzati dai bambini ansiosi di trovarli in mezzo alla paglia dove venivano sistemati per maturare.

     Si dice “con il vento e con la paglia maturano le nespole”.

Nelle fiere di fine autunno, le nespole erano presentate in ceste di vimini e acquistate per fare le confetture.
A maturazione raggiunta venivano sbollentate e passate al setaccio per eliminare i noccioli, buccia e la corona ruvida.
I frutti acerbi allappano come i caci.
Se maturi hanno un sapore tannico e leggermente acidulo come quello del vino rosso.

Sinonimi:
pocio, puciu, cul du can…

Diffusione:
zone collinari e montane, tra ruderi abbandonati e vecchi giardini soleggiati.

Periodo di raccolta:
ai primi geli, si fanno maturare nella paglia in ambienti a temperatura costante.

Parti utilizzabili:
frutti e foglie

Proprietà:
astringenti, antiglicemiche, diuretiche, nelle affezioni di bocca, gola e funzioni intestinali.

Sostanze attive:
tannino, carboidrati, acido citrico e tartarico, mucillaggini e vitamine…

Usi:
infuso di foglie, confetture, sciroppi, gelatine, liquori…

Altri usi:
erboristeria, tintoria e concerie…

  xxx  xxx  xxx  xxx  xxx  xxx  xxx  xxx  xxx  xxx  xxx  xxx  xxx

La mia ricetta: 

CROSTATA DI NESPOLA COMUNE

Ingredienti:
pasta per crostate (Brisée)
confettura di nespole (oggi introvabile nei supermercati)
confettura di pere
scorza di arancia grattuggiata finemente
liquore di mirtillo


Procedimento:
Distendete un foglio di pasta brisée nella teglia. Lasciate un margine per contenere la confettura.
Tenete un poco di pasta da parte per fare delle striscioline. 

Disponete sulla pasta la confettura di nespole e uno strato più sottile di confettura di pere.
Spargete un velo di scorza di limone ed uno spruzzo di liquore di mirtillo. 
Con le striscioline di pasta fate un reticolato.
Mettete a cuocere in forno fino a completa doratura.