Ruscus aculeatus (famiglia ruscacee-liliacee-asparagee)
Elaborazione grafica di Lucia Giordano
Il pungitopo è una pianta perenne di colore verde intenso luminoso che cresce nei boschi, sottoboschi, in macchie asciutte sassose, ha estremità pungenti e sopravvive al freddo dei mesi invernali. Viene anche coltivato ad alberello vicino alle abitazioni come portafortuna e ornamento natalizio. Le bacche prodotte dai fiori femminili sono di un rosso acceso brillante, visibili a distanza e propagano senso di festa, bellezza, serenità.
Ha un fusto eretto striato ramificato, simile all’agrifoglio, ma cespuglio e di dimensioni ridotte, a volte in simbiosi con il vischio.
Il rizoma strisciante ha un leggero odore di trementina.
Il pungitopo viene coltivato anche sui balconi in vaso con terriccio acido, posizionato in zone ombreggiate e non esposte a temperature rigide.
I getti nuovi, teneri, assomigliano agli asparagi e si cucinano allo stesso modo.
Un tempo venivano seccati, tostati e macinati come surrogato del caffe per il loro sapore amarognolo.
Sminuzzati e macerati aromatizzano il vino bianco.
Con i rami si facevano le spazzole per pulire il camino.
Sinonimi:
Agrifoglio, rusco, spongiarat, spimarat….
Diffusione:
Nelle boscaglie….
Periodo di raccolta:
I getti in primavera, aprile, maggio, i turioni ottobre, novembre.
Parti utilizzabili:
Turione, foglie, cortecce, getti.
Proprietà:
diuretico, antinfiammatorio, espettorante, antireumatico, depurativo, abbassa la pressione arteriosa, contrasta gli edemi (varici, cellulite, piedi gonfi)…
Sostanze attive:
Glicossidi, saponinici, tanini, ilicina, acido salicilico…
Usi:
Tisane, decotti, impacchi. In cucina, per insaporire risotti, antipasti, frittate ecc….
Altri usi:
Erboristeria e nella composizione dei farmaci…
xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx
La mia ricetta:
LOMBO DI SUINO CON GERMOGLI DI PUNGITOPO
Ingredienti:
Lombo di maiale
cipolline borretane
burro
pancetta
salciccia
brodo vegetale
vino bianco aromatizzato
germogli di pungitopo sott’olio
Procedimento:
Infarinate il lombo e rosolatelo nel burro, aggiungete salsiccia e dadini di pancetta, spruzzate abbondante vino bianco aromatizzato e lasciate sfumare, unite le cipolline borretane e appena appassite coprite il tutto con brodo vegetale.
A cottura ultimata guarnite il piatto con abbondanti germogli sott’olio.