Rosa canina (famiglia rosacee)
La rosa canina è una rosa selvatica, che cresce nelle macchie e fra le siepi dal mare alla zona alpina, in prevalenza al margine dei sentieri e dei boschi.
SINONIMI:
Rosa selvatica, rosa di macchia, rosella, rosa delle siepi, grattacuille.
PERIODO DI RACCOLTA:
Petali maggio – Frutti settembre/ottobre – Foglie giovani.
PARTI UTILIZZABILI:
Petali – Frutti – Foglie.
PROPRIETA’:
Lassativa – Depurativa – Rinfrescante – Vermifugo.
SOSTANZE ATTIVE:
Vitamina C – Tanini – Polifenoli.
USI:
Infusi – Decotti – Confetture – Gelatine – Olio essenziale.
ALTRI USI:
Cosmetici – Farmaceutici
xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx
La mia ricetta
Elisir al sapore di rosa canina
Si macera per un mese 100 gr di frutti secchi, 50 gr di zucchero e 300 gr di alcool a 50°.
Trascorso questo tempo si cola e si addiziona con 200 gr di acqua.
Viene utilizzato come tonico ed energetico consumato a bicchierini.