
Autore CESARE PAVESE
La frutta, secondo il terreno, hanno molti sapori. Si conoscono come fossero gente. Ce n’è delle magre, delle sane, delle cattive, delle aspre. Io ne ho mangiato di ogni sorta, e specialmente la selvatica, le prugnole e le nespole acerbe.
Specialmente le prugnole mi facevano gola. Ancora adesso lascio tutto per le prugnole. Le sento a distanza: fanno siepi spinose, verdissime lungo le forre in mezzo ai rovi. Alla fine d’agosto i rami ingrossano di chicchi azzurri, più scuri del cielo, agglomerati e sodi. Hanno un sapore brusco e asperrimo che non piace a nessuno, eppure non mancano di una punta di dolce. Con novembre son tutte cadute
Che le prugnole sappiano di succhi selvatici, si capisce anche dai luoghi dove crescono. Io le trovavo sempre all’orlo delle vigne, dove il coltivo finisce è più nulla matura se non l’arido del terreno scoperto. Allora non pensavo a queste cose; avrei solamente voluto che mio padre, la Sandiana e tutti quanti mangiassero prugnole. Degli altri non so; la Sandiana diceva che le mordevano la lingua.
– Per questo mi piacciono, – dicevo io, – loro sì che si sente che crescono nella campagna. Nessuno le tocca eppure vengono. Se la campagna fosse sola farebbe ancora delle prugnole. La Sandiana rideva e diceva: – Sapessi… – Sapessi cosa? Fin che un giorno mi disse che di là dai suoi boschi, dopo un’altra vallata, alla Madonna della Rovere, la costa era tutta una prugnola.
– Ci andiamo? – Era troppo lontano. – Ma nessuno le coglie? – chiedevo.
A questo ci pensavo sempre. Non soltanto non bastavo a scoprire tutte quelle delle nostre strade, ma tante colline c’erano nel mondo, tanta campagna sterminata, e dappertutto prugnole, su per le rive, nei fossi, in luoghi impervi, dove nessuno anche volendo arriva mai. Me le vedevo con le foglie ricciute, coi rametti pesanti di frutto, immobili, in attesa di una mano che non sarebbe mai venuta. Oggi ancora mi pare un assurdo tanto spreco di sapori e di succhi che nessuno gusterà. Raccolgono il grano, raccolgono l’uva, e non ce n’è mai abbastanza. Ma la ricchezza della terra si rivela in queste cose selvagge. Nemmeno gli uccelli, selvaggi anche loro, non potevano goderne, perché le spine dei rametti li ferivano negli occhi.
Allora pensavo alle cose, alle bestie, ai sapori, alle nuvole che la Sandiana aveva conosciuto quando stava nei boschi, e capivo che tutto perduto non era, che ci son delle cose che basta che esistano e si gode a saperlo. Anche le prugnole, diceva la Sandiana, non se ne mangia più di due, tre alla volta. Ma è un piacere sapere che ce n’è dappertutto.
Com’era semplice e spontanea la vita un tempo… nemmeno tanto fa… 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie del caro commento! Buona giornata!🍑🍏🌰
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bei tempi in cui si godeva delle cose semplici e per essere contenti bastava poco.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Lucetta. Dai semplici frutti e dai piccoli fiori sparsi nella natura, c’è tanto da imparare e da godere! Buona settimana.🍄🍀🍒
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qualche anno fa ho scoperto che dalle prugnole si ricava anche un liquore molto buono: il prugnolino, altrimenti detto, nella mia terra d’origine, bargnolino. Fra un po’ chi se ne ricorderà più!
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie del commento. Di quel liquore ne ho sentito parlare, era molto buono. Buona serata!🍑🌻🌿
"Mi piace"Piace a 1 persona
Personalmente, non scambierei una bottiglia di bargnolino fatto in casa con dieci di nocino… Buona serata a te.
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Adoro Pavese nella sua scrittura che ti rende parte di un tutto!
Sherabbraccicari
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pavese è della mia zona, gli sono affezionata. Contraccambio i cari abbracci.🐞🍀
"Mi piace""Mi piace"
Io vivo a Roma ma sono nata e cresciuta fino a 10 anni a Torino e i miei nonni erano piemontesi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando leggo Pacesi mi delizio il palato. Una scrittura asciutta che trascina il lettore a immaginare con i suoi occhi persone e cose. Qui sono le prugnole che crescono selvagge.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono felice di sapere che ricordi con affetto le nostre radici. Grazie!🍀🌻🍀
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io lo leggo e rileggo con piacere perché riconosco un mondo che in alcune zone ,da noi, esiste ancora.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come gli alberi abbiamo le nostre radici😚
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao!🏡
"Mi piace""Mi piace"
un grande
"Mi piace"Piace a 1 persona
Noi lo chiamiano pruspino, ma penso sia sempre uguale.
"Mi piace"Piace a 2 people
È sicuramente lo stesso. Complimenti per le ottime ricette del suo blog!🍩🎂🍮
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. Attualmente il mio blog è
"Mi piace""Mi piace"
in disuso
"Mi piace"Piace a 1 persona
è tra gli autori preferiti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sempre oculate e ottime scelte le tue.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per le tue parole!🍑🍏
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo post, carico di speranza, di Amore reale per la Natura selvaggia, Amiamo in realtà ed Aiutiamo la Natura che Lei, Bellissima, Bella, ci ringrazierà, in realtà Bellissima, buondì, buon lavoro! ❤ … ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il commento. Buon fine settimana!🍇🍐🍑
"Mi piace"Piace a 1 persona
a quando un nuovo racconto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
La prossima settimana. Buona giornata, ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oggi è il nostro onomastico. Auguri di bene mia cara.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, anche a te di cuore! Lucia è il mio secondo nome che utilizzo nei racconti e nel blog. Lo porto con piacere perché è il nome di mia madre e di mia nonna.
"Mi piace"Piace a 1 persona
buona fine settimana
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un tempo, (di tanto tempo fa), i miei nonni usavano aromatizzare la grappa coi prugnoli. Ce n’erano tanti ai bordi dei boschi ed era facile raccoglierli, poi tutto cambia nella vita ed è passata anche questa moda. La grappa non si beve più, semmai la si compra, ma quella che veniva aromatizzata era “distillata in casa”. Non so neppure se era proibito, ma ci si arrangiava con quello che si aveva o si cercava di fare un po’ di soldi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il commento con i preziosi ricordi. Buona settimana e buone feste!
"Mi piace""Mi piace"
Fabulous blog
"Mi piace""Mi piace"
Ho trovato un grande piacere nel visitare il tuo blog 😊🌺
paintdigi.com
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Benvenuto caro amico 🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona