[…]
Ero disceso nel giardino quando mi accorsi d’un rumore insolito, come se l’aria tremasse: un rumore che mi pareva venisse dalla parte degli alveari: mi avvicino e vedo tutte le api fuori, curiose e lucenti e tante tante che oscuravano il sole.
Attraverso correndo il cortile e mi metto a chiamare con quanta voce avevo in petto.
Lo zio comparve nel vano d’una finestra.
– Che diavolo c’è? Casca il mondo? –
– Zio le api fuggono. –
Fu come se avessi pronunciato una parola magica.
Lo zio si precipitò giù dalle scale, attraversò come un fulmine il cortile, si spinse sotto il tettuccio degli alveari con un coraggio che ammirai rimanendo a sufficiente distanza.
– Maledettissima!… – esclamò.
E tornò verso casa chiamando a gran voce la Tecla e la Luisa, che portassero questo, che preparassero quell’altro io gli tenni dietro, smanioso d’aiutarlo in qualche cosa; ma fui spazzato via nel modo più umiliante; né altro mi restò che assistere come un semplice spettatore.
Nulla di simile avevo mai veduto, benché a guardare quel visibilio, mi venissero in mente scintille che erompono dai falò…e certi giochi del vento d’autunno quando risucchia in alto le foglie secche. Ma quelle cosucce di oro scuro rigavano il cielo con un’ira che faceva piuttosto pensare ai chicchi della gragnuola; e ne veniva giù un rimbombo come l’organo della nostra chiesa a sentirlo da lontano.
La Tecla e la Luisa arrivarono correndo come pazze, l’una con un secchio e l’altra con un coperchio di rame; e giù colpi disperati: la Luisa con una chiave, la Tecla col mattarello della polenta… tam, tam. tam, tam… si piantano nel bel mezzo del giardino, entrano senza riguardo nel seminato, calpestano agli e prezzemoli, con la faccia fiera in su, verso la nugola rabbiosa.
Ed ecco lo zio. Carico come un asino, con il sudore che gli vien giù a ruscelli. Depone l’arnia, appoggia a un cespuglio la scala che ha in spalla; si toglie dall’altra spalla una pertica con legato in cima un grosso batuffolo di cenci, si mette anche lui a rimirare in su, estatico, il paradiso che s’apre tra le nuvole.
La sua estasi passa presto; corre in fondo al giardino; cerca non so che cosa tra i rami delle piante: va, torna, sembra un’anima dannata. – Piantatela! – grida alle donne – ormai siamo rovinati. –
Difatti la nuvola d’oro era svanita.
– Siamo rovinati! – ripeteva lo zio in tono sempre più convinto. E cominciò a prendersela con le donne; e che a lappar su miele ci stavano, e come! ma, dar un’occhiata agli alveari guai!…
Io avevo, per prudenza, preso il largo; lo zio, dunque, essendo salito con la scala a spiare nel fondo del vicino, gettò un grido di giubilo: – Ci sono! – e discese d’un salto.
– E adesso, Luisa, vai dalla signora Carlotta e le dici che il mio sciame si è posato sul suo pero e la preghi con bella grazia e la supplichi di lasciarci andar nel suo chiuso. –
– Vai corri. –
La Luisa partì come un razzo, e io e il Fido dietro.
– Signora Carlotta!… Signora Carlotta!… – Il Fido aggiunse i suoi latrati. Ma la signora Carlotta, zitta.
Ad un tratto vidi guizzare da un finestrino una testa grigia e ritrarsi.
Lo zio non dimostrò nessuna meraviglia. – Ah! – disse. – La vecchia non vuole aprire? E noi entriamo lo stesso. –
Lo zio attendeva a salire sul pero, con tanta circospezione, con tanti arresti, che io mi sentivo morir dall’impazienza.
Ecco apparire dalla finestra, dirimpetto al pero, la signora Carlotta. Che grinta!
– Giù di lì! – si mette a urlare – giù dal mio pero! ladrone. –
Lo zio con voce strozzata, ma cortese: – O Signora Carlotta…mi scusi, sa…impossibile fare a meno… –
Fu come buttar olio sul fuoco. – Fuori dal mio fondo!…ladrone. –
Lo zio intanto era venuto giù dall’albero e, avendo dato fuoco ai cenci in cima alla pertica, attendeva che col fumo le api si decidessero a entrare nell’arnia. E si lasciava insultare con grande pazienza.
Ma fu l’affare di un momento. Lo zio ritrasse la pertica e disse alle donne:
– Animo, suonate un po’. –
La Luisa se ne stava lì incantata e non obbedì. Ma la Tecla fece coi suoi strumenti un baccano tale che, di quanto diceva la vecchia, neppure una parola si capiva più. E le api sparpagliate si riattaccavano, l’una dopo l’altra al grappolo.
Quando la nera bocca dell’arnia l’ebbe tutto assorbito, lo zio rimontò sull’albero, tagliò la cordicella e tornò giù, che mi parve un miracolo.
Uscimmo come eravamo entrati e le parolacce della vecchia diventarono una specie di abbaiare lontano, senza più significato.
[…] Francesco Chiesa
Tratto da ”IMMAGINI” antologia per la scuola media – ed. Grazzini
*foto n°1: scaricata dal web
*foto n°2: foto di famiglia
Tutto bene quel che finisce bene… qualche parola di troppo non può far male e poi, dopotutto, le api sono un bene prezioso ^_^
"Mi piace"Piace a 3 people
Grazie per il bel commento.😚
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono le api a portarci il miele??? Strabuono!
Complimenti🙏⭐
"Mi piace"Piace a 2 people
Racconto piacevolissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sempre piacevole!
❤️
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie, buon fine settimana.🌲🌷💐
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie, buona giornata.🌳🌹🌾
"Mi piace"Piace a 1 persona
le api in realtà sono un bene comune e la loro sparizione nuoce all’ecosistema, trovo davvero indovinate queste proposte di racconti per ragazzi tratti da vecchie antologie scolastiche, grazie
"Mi piace"Piace a 3 people
Grazie a te che le leggi. Buon fine settimana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
che splendido racconto! Lo zio ci sa fare con le api.
"Mi piace"Piace a 3 people
Racconto simpatico e pure istruttivo.
Buona serata
"Mi piace"Piace a 2 people
Buona giornata, grazie del commento.🐱
"Mi piace"Piace a 1 persona
Saluti cari.😶☀
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo questo racconto, sa di un modo semplice e avventuroso. Fino all’ultima riga ho sperato che l’avessi scritto tu.
ml
"Mi piace"Piace a 2 people
Non è scritto da me, ma ho collaborato tanti anni, era un lavoro amato in famiglia. Grazie del caro commento.
"Mi piace"Piace a 1 persona
le api laboriose e birbantelle!
"Mi piace"Piace a 2 people
Buona festa!💮🌴🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Francesco Chiesa, morto a 102 anni!
https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Chiesa_(scrittore)
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie🍀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo racconto!😊
Grazie di cuore!
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie a te. Buona giornata!🌻🌿🌻
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Alessandria today.
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo articolo
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie! 🐝🐞🍀
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la visita.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie anche a te. Buona giornata.🌸💮
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona giornata anche a te
"Mi piace""Mi piace"
Oddio! Lo hai descritto perfettamente, mi ci sono ritrovata dentro insieme allo zio Enrico ( ormai defunto e me bambina) nella cascina di Pratolungo in provincia di Cuneo. Mio zio era apicultore e se la regina sciamava erano guai seri perchè perdevi tantissime api. Cosa mi hai ricordato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io sono di Cuneo e figlia di apicoltori. Quanti bei ricordi e com’era buono il miele appena smielato. Saluti cari 🌻🌼🌺
"Mi piace""Mi piace"
Splendide storie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie.💞
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te, devo sempre venire a cercarti, non mi compaiono i tuoi post nel reader 😧
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scrivo poco, circa una volta al mese. Grazie infinite per la tua vicinanza.💚💛💙
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace quello che scrivi ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie.🌻
"Mi piace""Mi piace"
😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono storie di famiglia che non possono passare inosservate perché sono state scritte per raggiungerti come se fossi uno spettatore di prima classe. Una storia eccellente che ti cattura dall’inizio alla fine.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La mia famiglia ha provato quello che purtroppo tu vivi in questo momento e soffrono per te e per gli altri. Ti salutano anche loro con affetto, sono molto anziani.💛💚💙
"Mi piace""Mi piace"
I miei ringraziamenti e il mio rispetto.
"Mi piace""Mi piace"