Di Miguel De Cervantes
Immagine dal web
Andavano viaggiando Don Chisciotte e il suo scudiero, intrattenendosi in vari discorsi, quando Don Chisciotte vide che sulla strada da loro battuta veniva un grande e folto polverio; laonde, volto a Sancio, gli disse: -Quest’è il giorno, o Sancio, in cui s’ha da conoscere a quel bene mi serba la sorte; il giorno è questo in cui più che in ogni altro ha da risplendere il valore del braccio, in cui ho da operare meraviglie degne di essere registrate nel libro della fama per secoli tutti avvenire. Vedi tu, o Sancio, quel polverio che cola’ si solleva? Sappi che dentro vi è chiuso un esercito poderosissimo, composto di varie nazioni e di gente innumerabile venuta da diverse parti.
– Se questo è vero, saranno due eserciti- replicò Sancio:- perché anche dalla parte opposta sollevasi un polverio.
Voltasi Don Chisciotte a guardare, vide ch’era vero, e rallegrandosi oltre misura pensò che fossero due eserciti che venissero ad incontrarsi e abbattersi in mezzo a quella spaziosa pianura. […]
Il polverio da lui visto proveniva da due branchi di pecore e di montoni che venivano a quella volta, da due parti; ma per la fitta polvere non era possibile ravvisare che cosa facessero veramente. Con tanta fermezza sostenea Don Chisciotte ch’erano eserciti, che lo credette anche Sancio, e gli disse: – Signore, e che facciamo noi? […]
Farai l’obbligo tuo, Sancio-disse Don Chisciotte, -perché in simili battaglie non occorre di essere armato cavaliere.
– Questo va bene- replicò Sancio,- ma dove nasconderemo intanto questo mio asino, per recuperarlo dopo la battaglia? Perché non credo che nessuno finora usasse mai di mettersi a combattere con sifatta cavalcatura.
– Rifletti saviamente – soggiunse Don Chisciotte, -e quello che puoi fare si è di abbandonarlo alla sorte; si smarrisca o no, nulla importa, perché dopo la vittoria avremo tanti cavalli al nostro comando, che anche ronzinante corre pericolo ch’ io non lo cambi con qualc’ altro. […]
– Quel cavaliere che vedi la con l’ armi gialle, che porta nello scudo tre corone d’argento in campo azzurro, è il temuto Micocolembo, granduca di Chirozia; l’altro, che ha le membra gigantesche e che sta alla mano dritta, è l’ardito Brandabarbarano di Boliche, signore delle tre Arabie, che viene armato di una pelle di serpente e tiene per iscudo una porta, che, a quanto si dice, e una di quelle del tempio fatto precipitare da Sansone allorché morendo si vendicò dei nemici.[…]
Sancio Panza era attonito e sbalordito, né apriva mai bocca; solo voltavaosi di quando in quando, per vedere se comparivano i cavalieri e i giganti nominati dal suo padrone. E non vedendo nessuno, si volse a lui e gli disse: – Maledetto quell’uomo, quel gigante, quel cavaliere che di quanti vossignoria ha nominati io vegga apparire; qua vi sarà forse qualche incantesimo…
– Che dici tu?- rispose don Chisciotte: -non odi il nitrir de cavalli, lo squillar delle trombe, il batter dei tamburi?
– Io non sento altro – rispose Sancio, – se non un gran belare di pecore e di montoni. – E ciò era vero, perché già si erano molto avvicinate le mandre.
– La tèma – disse Don Chisciotte – t’ingombra per modo, che tu né odi né vedi a dovere; e, in verità, uno degli effetti della paura è quello di sconvolgere i sentimenti e di mostrare le cose diverse affatto da quello che sono. Ora, se sei così dappoco, ritirati e lasciami solo, che io solo basto a rendere vittoriosa la parte da me protetta e assistita.
– E detto questo spronò Ronzinante e con la lancia in resta discese dalla collina come un fulmine.
Sancio gridava: – Torni addietro la signoria vostra, signor Don Chisciotte, chè giuro a Dio ch’ella va ad investire tante pecore e tanti montoni; torni addietro! Per la vita di mio padre, che pazzia fa ella mai? Guardi bene che v’ha non gigante né cavaliere né gatto né arme né scudi divisi né palle azzurre né indemoniate… Ma che fa ella mai? Ah poveretto me!
Non per questo Don Chisciotte mutava proposito, anzi andava gridando: – Olà cavalieri tutti che militate sotto gli stendardi del prode imperatore Pentapolino dal braccio ignudo, seguitemi quanti siete, e vedrete com’io presto saprò vendicarlo del suo nemico Alifanfarone di Taprobana. – Pronunciate appena queste parole, si cacciò in mezzo allo squadrone delle pecore e cominciò a investirle con tanto furore e con tanta animosità, come se veramente fosse andato ad affrontare un mortale nemico. I pastori e i guardiani della mandra gridavano e replicavano e non facesse: ma poiché videro inutile il loro schiamazzo, diedero di piglio ai sassi e cominciarono a salutarlo con pietre grosse come un pugno. Don Chisciotte, non curandosi punto delle sassate, correva qua e colà dicendo: – Ove sei, superbo Alifanfarone? Vieni a misurarti meco, ché sono un solo cavaliere e bramo da solo a solo provar le tue forze e toglierti la vita in pena delle offese che mediti contro al valoroso Pentapolino Garamante!
Capitò in questa certa mandorla liscia liscia di fiume, che gli seppellì due costole nel corpo. Si tenne egli per morto o almeno ferito pericolosamente, ma sovvenendosi del suo liquore trasse di sùbito il suo orciolo e lo pose alla bocca, mandando giù il bàlsamo nello stomaco. Ne aveva appena ingoiato quanto gli pareva necessario quand’eccoci un’altra grossa mandorla, la quale gli colpì la mano e il vasetto sì drittamente, che questo andò in mille pezzi e gli uscirono netti di bocca tre o quattro denti mascellari, e gli furono malamente pèste due dita della mano. Tanto furono gagliardi il primo e il secondo colpo, che il povero cavaliere dovè stramazzare giù dal cavallo. Accostaronsi allora i pastori, e credendolo spacciato, raccolsero in fretta la loro mandra, e caricate le bestie morte che erano più di sette, si diedero a fuggire senza cercar altro.
Sancio era stato guardando dall’ altura le pazzie del suo padrone, e pel dispetto strappavasi i peli della barba e malediceva l’ora e il momento in cui la trista sua sorte glielo aveva fatto conoscere. Ma poiché lo vide caduto in terra e ch’ erano fuggiti i pastori, scese dal pendio e se ne corse a lui che quantunque non fosse affatto fuori di sè, trovavasi però ad assai tristo partito.
– Non glielo diss’io, signor Don Chisciotte – cominciò poi, – che tornasse addietro, e che quelli che andava ad investire non erano eserciti, ma branchi di montoni? […]
Dammi la mano e tasta col dito, e guarda bene quanti denti e quanti mascellari mi mancano da questa banda dritta della guancia superiore, che qua sento di dolermi.
Vi pose Sancio le dita e dopo aver tastato disse: – Quanti mascellari solea tener da questa banda vossignoria? – Quattro – rispose Don Chisciotte, – ad eccezione del dente occhiale, tutti interi e sani.
– Badi bene la signoria Vostra a quello che dice – rispose Sancio.
– Dico quattro, se pur non erano cinque. […]
In questa parte inferiore – disse Sancio – vossignoria non ha più che due mascellari e mezzo, e nella superiore, né mezzo né uno; chè essa è tutta rasa come la palma della mano.
– Meschino me! – disse Don Chisciotte, sentendo le tristi nuove che davagli – il suo scudiere. – Avrei voluto piuttosto che mi avessero spezzato un braccio, purché non fosse stato quello con cui adopero la spada; perché ti dico il vero, Sancio mio, che la bocca senza mascellari è come un mulino senza macina, e in maggior conto devesi tenere un dente che un diamante. Ah! siamo soggetti a tutto, noi che professiamo il faticoso ordine della cavalleria! Sbrìgati, sbrìgati, amico, incomincia la strada, ed io ti seguirò a tuo piacere.
Autore Miguel De Cervantes
Da antologia Diorama di cultura e umanità
nel 2009 a Toledo vidi l’inizio del cammino di Don Chisciotte, quanti bei ricordi mi ha suscitato questa lettura, grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono felice di aver contribuito ai tuoi ricordi. Buona settimana, ciao! ♦♣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Troppo divertente!
L’avevo letto da bambino in edizione junior, riassunta e facilitata, ovviamente, ed era diventata una mia letture preferite. La leggevo e rileggevo ogni volta divertendomi.
Ottima idea a riproporre Cervantes… 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Non avevo mai letto nulla di Don Chisciotte.
"Mi piace"Piace a 2 people
Buona lettura, e felice serata!🌻🌴
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Mi ha fatto piacere il tuo commento 🌿
"Mi piace""Mi piace"
lo devo rileggere. Questo spiccio è veramente bello. Le avventure di Don Chisciotte sono davvero un monito valido anche ai giorni nostri. Ci sarebbe molto da imparare dalle sue avventure
"Mi piace"Piace a 2 people
I tuoi commenti sono tanto gradevoli, grazie! Buona e felice serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona serata anche a te 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
sia serena anche la tua serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
La conoscevo, sempre bella rileggerla 🌸😊
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie! Buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
Ecco una delle tante avventure di Don Chisciotte che mi è molto piaciuta .
Qui Don Chisciotte incontra un gregge di pecore, prendendolo per un vasto esercito; vedendolo menare colpi agli animali con la lancia in resta, i pastori gli gridano di fermarsi; poiché questo non serve, per poco non lo ammazzano:
«cominciarono a salutargli l’udito con pietre grosse come il pugno»
Da questo scontro Don Chisciotte perde due denti e da questo momento si chiamerà “Il Cavaliere dalla Trista Figura”.
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie per il tuo interessante commento. Buona notte, e ancora grazie!🐎🐩🐎🐩
"Mi piace""Mi piace"
Una cosa che mi ha sempre colpita è il fatto che spesso don Chisciotte viene considerato come un eroe solitario che combatte battaglie perse in partenza per nobili cause, e “combattere conto i mulini a vento” viene usato come metafora per combattere, appunto, battaglie perse in partenza perché il nemico è troppo più forte, quando in realtà è un fulminato in testa che vede nemici che proprio non esistono, e se una volta si tratta di inerti e insensibili mulini a vento, altre volte si tratta di poveri innocenti passanti che lui massacra senza pietà.
"Mi piace"Piace a 2 people
Le tue considerazioni sono molto interessanti. Grazie!🐃🐃
"Mi piace""Mi piace"
buona fine settimana!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te! Grazie del caro pensiero.🐈🐱
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io ho splendidi ricordi della Spagna. A pandemia finita ci tornerò di sicuro! 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie del commento. Ti auguro un magnifico viaggio! Buona domenica!🐂🐃🐎
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per la risposta, e buona Domenica anche da parte mia! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Coucou mon Amie Ami
Mes pensées à partager avec vous
Il nous reste une vie malgré le temps qui court
Il nous reste cette vie pour bien remplir nos jours quel quand soit son parcours
Il nous reste la vie pour chercher l’ amour ou celle de l’amitié
C’est vrai que nous cherchons parfois
A nous raccrocher au passé
Sans trop savoir pourquoi , surtout sans trop vouloir y penser
Mais l’on sais bien qu’au fond de soi
Que le temps coule comme un sablier
Qu’importe mes Amies Amis il faut le vivre l’instant présent et profiter de nos journées
Belle Journée ou Bonne fin d’après-midi a toi dans le calme et la douceur
Bises amicales
Bernard
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona serata anche a te! Grazie per la tua amicizia e la grande sensibilità!🌴🌻🌱
"Mi piace""Mi piace"
Off topic: Questa è la versione completa della mia poesia “Fuoco sacro”
Fuoco Sacro
Ho il fuoco sacro della poesia,
e non c’è ostacolo o scoglio
che riesca a sviarmi o mi porti via,
cammino per le strade e le piazze
a volte, posso sembrarvi un po’ perso,
ma la mia mente vola e libra leggera,
immersa totalmente in un nuovo verso,
nel suo impalpabile e lieve universo,
mio smisurato mondo: infinito,
dove guerre e crudeltà sono bandite
ove il sogno è realtà, e la realtà un miraggio,
colmo di dolore e spietatezza, e dove è negata
l’infanzia e la giovinezza, il male è padrone
assoluto, deruba i sogni e le speranze,
illusioni d’una vita migliore, sotto piogge di bombe
più o meno “intelligenti”, intelligenza d’un demonio,
che distrugge la vita in ogni sua parvenza,
le feste d’un matrimonio, rito nuziale con Satana
corpi spazzati via come fuscelli
in nome di un Dio cieco e sordo,
in nome di un Dio sordo e cieco.
In tutta questa assurda situazione,
la mia mente cerca, testardamente, poesia,
oscilla, vacilla, riprende la rotta e l’ispirazione:
la poesia non salverà il mondo; ma l’umanità,
il suo stato d’animo più profondo, ineguagliabile,
brucerà e risorgerà in un fuoco sacro,
Fuoco sacro che la monderà.
M’immergerò in un mare d’emozioni
tra onde di perifrasi di sinonimi
flussi di sentimenti fragili come cristalli
dove i pesci son parole, espressioni di gioia
o di dolore, frasi d’amore o di stupore
ove il mondo è meraviglia, nuvola di zucchero
e di vaniglia, dove splende la mia sensibilità
dove sfavilla la mia fragilità,
che di salute son cagionevole, ma la mia forza
è nella poesia, mia compagna e amica
mio riferimento costante, mio solido picchetto
che mi sorregge sulla parete impervia della vita,
sulla quale m’innalzo con i miei versi,
punti di riferimento nelle costellazioni dei cuori
di chi come me soffre i patimenti
di un corpo fragile che t’inganna, ti conduce
sui binari della sofferenza, in stanze disadorne
d’ospedali dove la noia fa da padrona
e le notti ed i giorni, si susseguono uguali
i minuti sono ore, e le ore sono anni,
dove scorre la tua vita appesa ad un filo
filo di seta fragile e sottile, filo di speranza
di volerne uscirne vivo.
Ho trascorso gran parte della vita
in ospedale, un filo rosso continuo ed intrecciato,
che ha rafforzato la mia sensibilità
costruito una rude corazza sulla mia emotività:
Ho il fuoco sacro della poesia
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie. La tua poesia mi ricorda mio padre che ha passato una lunga vita senza una gamba, amputata a venti anni. Ancora grazie!☀
"Mi piace""Mi piace"
Prego! Le poesie nascono per essere donate
"Mi piace"Piace a 1 persona
Comunque, il racconto di Don Quisciotte è spassosissimo! Grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Amazing image.grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Quanto e’ bello il tuo blog, un abbraccio grande ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, buone feste!
"Mi piace""Mi piace"
Anche a te cara, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona